Lezioni individuali di canto moderno e classico - lirico (per adulti, adolescenti e bambini)

 

Preparazione di cantanti di gruppi jazz, rock, pop, latin, blues e di altri generi della musica attuale, attori, coristi e cantanti lirici, che vengono seguiti sia nella fase iniziale dello studio che nel perfezionamento e nella preparazione di spettacoli e tournées.

 

Utilizzo un metodo d’insegnamento pratico ed efficace, appositamente concepito per renderci coscienti degli errori di emissione (nasalità, ingolamento, emissione con fuoriuscita d’aria ecc.).

 

Impareremo ad “entrare e ad uscire” dal difetto per mettere in pratica un’emissione senza difetti ma per poter anche “creare” un personaggio, un’espressione, un’interpretazione usando proprio i difetti di emissione.

 

Il programma delle lezioni individuali si forma in base alle caratteristiche dell'allievo (predisposizione al canto, conoscenze tecniche già acquisite, qualità vocali e timbriche, aspirazioni, scopi professionali, sensibilità artistica, originalità e capacità interpretative).

 

Un dilettante ed un professionista hanno obiettivi diversi che si devono rispettare tramite un insegnamento personalizzato.

 

Gli esercizi verranno accuratamente scelti. Ogni esercizio servirà ad uno scopo diverso, per raggiungere la piena conoscenza e consapevolezza della propria emissione vocale.

 

 

Si affronteranno:

 

• Tipologie di Canto Classico e Moderno

 

• La respirazione

 

• La respirazione artistica

 

• L’impiego del corpo

 

• Tecniche di emissione

 

• Stonatura e difetti di fonazione

 

• Risonatori e spazi della voce

 

• Proiezione della voce ed espressione

 

• L’articolazione

 

• Il vibrato

 

• Le variazioni ritmiche

 

• ll glissato

 

• I ritmi sincopati

 

• Il falsetto

 

• Le armonizzazioni

 

• Gli intervalli

 

• I cambi di volume

 

• L'interpretazione

 

• Le vocali.

 

Le tecniche studiate negli esercizi verranno applicate anche sulle canzoni che nel frattempo l'allievo avrà scelto di cantare.

 

La canzone scelta verrà analizzata e cantata rendendosi pienamente coscienti di ciò che si sta facendo.

Arriveremo a riconoscere e migliorare ciò che non ci piace della nostra emissione vocale, come a mantenere e valorizzare ciò che ci piace.

 

Infine, raggiunta la piena coscienza dell’emissione saremo noi e solo noi gli arbitri della nostra preparazione, dei progressi e degli aspetti che occorre migliorare.

 

Quanto detto fino ad ora sarà utile sia al giovane dilettante che vuole iniziare a cantare in modo serio, sia al professionista che intende perfezionarsi per migliorare le sue prestazioni e cantare in modo più frequente senza problemi alle corde vocali.

 

 

Credo sia necessario un incontro preliminare assolutamente gratuito e senza alcun impegno da parte di entrambi prima di cominciare un ciclo di lezioni, al fine di conoscerci e chiarire gli obbiettivi che si desiderano raggiungere. L'allievo in seguito mi ricontatterà per farmi sapere le sue intenzioni.

 

Il lavoro sarà rivolto al raggiungimento degli obbiettivi dell'allievo.

 

Le lezioni sono individuali si possono cominciare e smettere quando si vuole.

 

Non ci sono spese di iscrizione nè anticipi da versare, si pagano solo le lezioni che si fanno effettivamente.

 

La frequenza consigliata è settimanale fino al raggiungimento della fase di “mantenimento” nella quale la frequenza si diraderà dipendendo, questa, dalla preparazione e necessità di ogni allievo. Per allievi che vengono da lontano la frequenza sarà ogni 15 giorni

Il canto rappresenta un’Arte estremamente affascinante.

 

Per apprezzarne i molteplici aspetti ed applicarne i principi all’interno della propria attività, sia primaria che complementare, è però importante conoscere e padroneggiarne le tecniche ed i principi fondamentali.

 

Questo al fine sia di raggiungere gli scopi e gli obiettivi desiderati, sia di evitare gli errori più comuni e che spesso possono impedire l’affermazione anche di veri e propri talenti.

 

Molte persone sono insoddisfatte del suono della loro voce. La ragione può essere ricercata nel loro accento, magari dovuto ad un uso improprio dei loro risonatori.

 

Spesso però la voce potrebbe rappresentare uno strumento di comunicazione molto più efficace, potendo disporre delle conoscenze necessarie per un suo più corretto impiego.

 

Le tecniche sviluppate all’interno del corso sono volte appunto a permettere, a prescindere da precedenti conoscenze specifiche, di migliorare i propri risultati impiegando al meglio le proprie caratteristiche.

 

Un corretto impiego permette di giungere a tre tipi di risultati:

 

• Esprimere sonorità evitando errori e rischi di lesioni.

 

• Effettuare esecuzioni prolungate ed energiche con libertà e flessibilità finali equivalenti a quelle iniziali.

 

• Trasmettere le sfumature ed i significati desiderati, all’interno della massima flessibilità e controllo della  propria performance.

 

Poiché la voce è espressione di tutto quanto avviene mentalmente e fisicamente per coloro che la impiegano, all’interno del corso verranno affrontate le specifiche preparazioni per entrambe le tipologie costitutive, al fine di ottenere un miglioramento dell’intero fenomeno espressivo nella sua totalità.

 

 

Obiettivi: migliorare le capacità vocali e di comunicazione attraverso la conoscenza e l’applicazione delle tecniche di formazione ed esecuzione, sia fisiche sia mentali, per un’intera crescita espressiva.

 

Destinatari: cantanti, attori e persone interessate ad avvicinarsi al canto.

L’IMPIEGO DEL CORPO

Anatomia dell’apparato vocale: articolazione e muscoli

Fisico ed espressione sonora: il bimbo ed il tifoso

Postura corretta ed errori da evitare: la relazione testa, collo, spalla

Spontaneità e consapevolezza

Forma scenica: l’Attore timido. Gestualità favorevoli all’emissione.

Esercizi: Postura. Parola. Memoria. Paura Scenica. Auto - valutazione

 

 

LA RESPIRAZIONE

Respirazione: il controllo del fiato

I tre tempi della Respirazione

Respirazione istintiva e Respirazione artistica

Necessità: ossigenazione e lavoro

Problemi comuni della respirazione: l’incapacità di emettere la voce

Ritmicità e respirazione

Osservazione: esercizi

 

 

LA FONETICA

Anatomia: laringe, corde vocali e glottide

Volume: esercizi per gridare

Risonanza ed i risonatori

Riempire gli spazi

Sensazione ed esercizi: movimenti della lingua e mormorio del corpo

 

 

LA PAROLA

Catena delle Vocali

Parola e musica, dalla conversazione al teatro

Chiarezza di parola: massima definizione e minimo sforzo

Il Pubblico: sussurri e bisbigli

Predisposizione fisica ed esercizi. Un esperimento

 

 

IL CANTO

La voce: pose ed interpretazioni predeterminate. Collocazione ed omogeneità.

Attacco ed appoggio

Registri e passaggi

Suoni aperti e suoni chiusi

Stonazioni e difetti della voce

Risonatori e tipologie di canto: classico e moderno

Empatia ed imitazione.

Prove per il teatro: L’attore. Proiezione della voce ed espressione

Cura e protezione della voce. Sforzi e minacce.

L’acuto inizia a tavola: cibi che fanno bene e cibi che fanno male.

 

 

 

ATTIVITA':

Lezioni individuali di canto moderno e classico - lirico (per adulti, adolescenti e bambini).

Preparazione di cantanti di gruppi jazz, rock, pop, latin, blues e di altri generi della musica attuale, attori, coristi e cantanti lirici, che vengono seguiti sia nella fase iniziale dello studio che nel perfezionamento e nella preparazione di spettacoli e tournées.